Valutare la genitorialità (o capacità genitoriali) su mandato di un tribunale è un compito difficile per l’operatore sociosanitario che vi si trovi implicato.
Cosa significa condurre una psicoterapia? Quali sono le sue fasi e quali gli obiettivi specifici di ciascuna? È possibile considerare questioni rilevanti come la diagnosi, gli indicatori del miglioramento della condizione del paziente, e il momento della conclusione in un modo complesso, non schematico, non ideologico? È possibile muoversi nella complessità e imprevedibilità del lavoro terapeutico avendo dei principi-guida in mente?
Il libro nasce dal desiderio di mantenere il ricordo delle persone che, insieme a Franco Basaglia, si sono impegnate per la chiusura dei manicomi.
In particolare è dedicato ad Alfredo Lacerenza, psicologo che, unitamente ad altri, si è impegnato nel ”lavoro sporco” di mettere le mani nei reparti.
La pandemia da Covid-19 può essere definita un trauma collettivo: l'atteggiamento mentale con cui lo affrontiamo può influire sulla nostra capacità di mitigarne gli aspetti psicologici negativi.
Cosa significa correre una gara di 100km? Quali meccanismi psicologici aiutano ad allenarsi e gareggiare con coraggio e resilienza?
La 100km del Passatore è una classica e famosa gara di corsa a piedi da Firenze a Faenza. Lo stesso autore ha partecipato a questa gara sperimentandosi e comprendendo cosa significa fare sport per tante ore, andando incontro a crisi da superare, mettendo in atto strategie per andare avanti e portare a termine la competizione.
Eccolo qui, un godibilissimo manuale di self help, per tutte quelle donne che desiderano guarire dalla dipendenza affettiva, partendo dall’assunto “Come liberarsi dall’insicurezza affettiva e tornare a vivere”.
Quali sono le radici della dipendenza affettiva? Chi è la dipendente affettiva? Quali sono le sue caratteristiche e i sintomi principali?
Quali sono le cure adeguate?
Questo volume titola IL MANUALE DEONTOLOGICO DEGLI PSICOLOGI - TRA LE PARTI E NELLA PARTE.
TRA LE PARTI E NELLA PARTE ad indicare che le più esposte frontiere deontologiche istituiscono conflitti non solo tra i diversi attori dei setting professionali ma anche ‘dentro’ l’attore principale, il soggetto psicologo.
Ti hanno mai detto “Ma che tipo che sei!”.
E tu pensi di conoscerti bene? Sai perché ti comporti in un certo modo e come mai gli altri hanno reazioni diverse dalle tue?
Se vuoi saperne un po’ di più di te e di quelli che ti stanno attorno, questo libro fa per te.
Tutti abbiamo un ricordo legato alla nostra mamma, per alcuni sono bei ricordi mentre per altri rappresentano ferite insanabili e fratture profonde nella propria identità. Molti pazienti anche se adulti cercano ancora risposte alle domande sul motivo per cui la loro madre abbia potuto picchiarli, o umiliarli, o ignorarli, o farli sentire costantemente sbagliati.
Curare le persone affette da addiction comporta non poche difficoltà. Da quella di individuare le cause all’origine del processo morboso, a quella del rapporto con un paziente spesso demotivato e poco collaborante, a quella di un esito quanto mai incerto del proprio intervento (perché alcune persone guariscono ed altre no?). Pur non mancando le conoscenze neurobiologiche al riguardo, si fa ancora fatica a riconoscere le tappe evolutive della malattia, nonché il nesso tra queste ed un metodo clinico efficace.
Perché la mancanza di abilità a gestire il gran caos che le emozioni causano ci porta a vivere sempre: nella confusione, o con i rimorsi, o con l’ostilità, o con la tristezza, o con la noia, o con... chi più ne ha più ne metta?
In realtà, la maggior parte delle volte, siamo in bilico fra le varie emozioni e in ogni caso, molto lontano da quello stato di benessere che ci permette di assaporare la vita in ogni momento.
Il DOC è un disturbo subdolo, che fino a pochi anni fa era poco studiato e poco noto, soprattutto tra la gente comune. Oltre che alla persona che ne soffre direttamente, può nuocere anche a chi ne vive a contatto. Così, prima di essere identificato ed elaborato, può creare nei familiari una serie di ricadute molto negative, in termini di disagi di varia natura e sensi di colpa.