Welcome visitor you can log in or create an account
Giovani uguali e diversi. Il lavoro degli psicologi con gli adolescenti disabili

Giovani uguali e diversi. Il lavoro degli psicologi con gli adolescenti disabili

Nessuna valutazione Email
Array
Sales price 19,50 €
Salesprice with discount
Discount
Disponibilità:
0
FUORI CATALOGO
  • Description
  • Recensioni
FUORI CATALOGO


Nel testo le linee di un lungo percorso che gli autori hanno avuto modo di compiere nel tempo a partire – all’inizio degli anni ’70 - dalla chiusura del De Sanctis, il reparto infantile del manicomio di Reggio Emilia, ad opera del “gruppo infanzia” del Centro d’Igiene Mentale (CIM) - in cui entrambi gli autori proprio in quegli anni hanno cominciato ad operare - e dall’inserimento dei bambini e dei ragazzi in esso ricoverati, all’interno delle scuole e delle allora nascenti strutture intermedie.

 Indice

        A. Gli adolescenti disabili, le loro famiglie e noi
        L’adolescenza del disabile psico-fisico: problemi psicologici - Processi di identificazione, meccanismi di difesa e possibilità di riattraversamento nostre e loro - I bisogni fondamentali del grave - Odi et amo: aggressività e amore fra gli adolescenti disabili - Sessualità e identità - Genitorialità e disabilità - Per la definizione di una nuova metodologia di rapporto con i genitori - Le famiglie e i problemi legati alla selezione post-obbligo, - Il colloquio con le famiglie
        B. Lavorare con i disabili
        Lo specchio impossibile: problemi di identificazione con i ragazzi disabili - Necessità di definire una alleanza per il rapporto adulto bambino - Gruppi di protezione e gruppi di unità sovrapposte all’interno della scena scolastica - L’osservazione dell’adolescente disabile psico-fisico
        C. L’adolescente disabile dal gioco al lavoro
        L’adolescente disabile psicofisico nel gruppo di pari - Membrana individuale e membrana gruppale nell’adolescente disabile - Desessualizzazione sublimazione nei bambini e nei ragazzi disabili psicofisici - Dal gioco al lavoro: alcune considerazioni di carattere psicologico - Area dei fenomeni transizionali e del gioco nei giovani disabili gravi
        D. Adolescenti disabili e servizi
        Appunti per una microstoria dei servizi psichiatrici per minori di Reggio Emilia dal 1968 ai giorni nostri - Storia delle istituzioni - Il modello istituzionale - La formazione post obbligo e l’avviamento al lavoro nell’esperienza di Reggio Emilia - Percorsi scuola - formazione professionale - lavoro: interventi in atto e programmi futuri - Gravità e gravosità: l’impegno con i gravi - Progetto per la costituzione di due cooperative polivalenti protette di lavoro – formazione - Progetto di intervento sugli adolescenti disabili fra i 14 e i 18 anni - Idee per ciò che attiene gli adulti disabili
        E. Strumenti di lavoro
        a. Scheda di diagnosi funzionale e profilo individuale - b. Scheda per la stesura di progetti individualizzati per adolescenti medio-gravi - c. Scheda per la stesura di resoconti relativi alle visite in strutture per adolescenti disabili - d. Centri appoggio per gravi: quadro dinamico individuale - e. Centri appoggio per gravi: quadro dinamico dei problemi di struttura
        Bibliografia

Quarta di copertina

Nel testo le linee di un lungo percorso che gli autori hanno avuto modo di compiere nel tempo a partire – all’inizio degli anni ’70 - dalla chiusura del De Sanctis, il reparto infantile del manicomio di Reggio Emilia, ad opera del “gruppo infanzia” del Centro d’Igiene Mentale (CIM) - in cui entrambi gli autori proprio in quegli anni hanno cominciato ad operare - e dall’inserimento dei bambini e dei ragazzi in esso ricoverati, all’interno delle scuole e delle allora nascenti strutture intermedie.
All’inizio si trattò essenzialmente di un lavoro di “deistituzionalizzazione” e di inserimento, all’interno del quale però i nuovi operatori di frontiera (con questo termine Diego Napolitani si riferiva in quegli anni agli operatori della psichiatria territoriale) vennero in contatto con i disabili e i “matti”, fino ad allora reclusi nei vari gironi dell’esclusione. A partire dall’incontro con queste alterità sconvolgenti nacque la necessità di riflettere non solo sulla reale identità dei disabili, e dei disabili adolescenti in particolare, ma anche sulla situazione di lutto e di melanconia in cui si trovavano improvvisamente a vivere le loro famiglie dopo la loro nascita: lutto e melanconia che si riproduceva dolorosamente a fronte di ogni passaggio del disabile da una fascia di età ad un’altra, e soprattutto, in adolescenza, a cavallo della crisi puberale e dopo l’uscita dall’obbligo scolastico.
Uno dei punti di forza di questa esperienza è stato nell’alleanza, poi destinata ad estendersi a molti altri campi, fra servizi psichiatrici e psicologici dell’età evolutiva con la scuola ed i Centri di Formazione Professionale (CFP) che, dopo un problematico momento iniziale, cominciarono ad accogliere i disabili in età evolutiva ed a seguirli fino a comporre nel tempo un articolato percorso che da qual momento in avanti ha sempre contemperato, in maniera duttile, setting riabilitativi, educativi ed assistenziali che iniziano fin dalla nascita e variano nel tempo in base ad una continua opera di rilettura da parte di tutti gli operatori coinvolti dei bisogni attuali del disabile.
Abbiamo così appreso nella prassi, e ragionando sulla prassi, che l’ingresso dei disabili in adolescenza e soprattutto l’uscita dall’obbligo scolastico, così come successivamente l’ingresso nel mondo del lavoro o, per i più gravi, l’approntamento di strutture intermedie in cui continuare a vivere sotto il segno dell’autenticità, impone un lavoro di riosservazione, riflessione e programmazione in grado di dare delle risposte adeguate a fronte di risorse che alla fine dell’obbligo all’improvviso calano vistosamente. Da ciò l’esigenza - assolutamente non accademica - di un’analisi delle trasformazioni che vanno accadendo nel mondo interno disabile adolescente e nella sua famiglia nel momento passaggio dal gioco allo studio, e dallo studio al lavoro: premessa necessaria per predisporre percorsi di professionalizzazione e di cura adatti all’oggi, ma anche e soprattutto al domani del neo-adulto disabile.
Il tutto in un quadro istituzionale nuovo che, a partire dalla chiusura dei manicomi e degli altri luoghi dell’esclusione, si è andato costituendo nel tempo all’interno “territorio” - qui inteso non in termini geografici, ma come un luogo intessuto di servizi alla persona - che in questo modo è diventato il crogiolo in cui identità professionali nuove e meno nuove si sono forgiate, o riforgiate fino a produrre oggi un fitto reticolo di servizi psicologici e psichiatrici territoriali (appunto) capace di accogliere e “seguire” adeguatamente ed in maniera mirata non solo i disabili in età evolutiva, ma anche tutti coloro che a questi servizi nel quarantennio scorso si sono liberamente rivolti in cerca di aiuto e di sostegno.
Queste le cinque sezioni del testo:
- Gli adolescenti disabili, le loro famiglie e noi
- Lavorare con i disabili
- L’adolescente disabile dal gioco al lavoro
- Gli adolescenti disabili ed i servizi
- Strumenti di lavoro

Autori

Leonardo Angelini, psicologo psicoterapeuta, ha lavorato nel CIM di Reggio Emilia e successiva-mente nell’Ausl, occupandosi sempre di adolescenti: dal 1985 al ‘94 responsabile del gruppo ado-lescenti disabili dell’Ausl, e dal ‘94 al 2003 responsabile del Consultorio Giovani dell’Ausl. Attual-mente è responsabile di Free Student Box, il servizio di counselling psicologico dell’Ausl rivolto a studenti delle superiori, genitori ed insegnanti. Ha, fra l’altro, pubblicato: Affabulazione e forma-zione: docenti e discenti come produttori e fruitori di testi, Milano, 1998, e con D. Bertani: Bambi-ni e ragazzi a rischio fra famiglia scuola e strada, Milano, 1999; L’adolescenza nell’epoca della globalizzazione, Milano, 2005. Ha curato - sempre insieme a D. Bertani - per i tipi di Psiconline “Free Student Box. Counselling psicologico per studenti, genitori e docenti” (2009).

Deliana Bertani, psicologa psicoterapeuta, ha lavorato nel CIM di Reggio Emilia e successivamente nell’Ausl, occupandosi sempre di adolescenti. Attualmente e responsabile dell'Unità Operativa di Psicologia Clinica del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di RE; responsabile del gruppo di volontariato giovanile Gancio Originale, nonché supervisore di Free Student Box. Ha, fra l’altro, pubblicato, con L. Angelini: Bambini e ragazzi a rischio fra famiglia scuola e strada, Milano, 1999; L’adolescenza nell’epoca della globalizzazione, Milano, 2005., e per i tipi di Psiconline ha curato - sempre insieme a L. Angelini - “Free Student Box. Counselling psicologico per studenti, genitori e docenti” (2009).

Autore
Leonardo ANGELINI, Deliana BERTANI
Anno di pubblicazione
2010
Pagine
320
Rilegatura
Brossura Filo Refe
Formato
15x21
There are yet no reviews for this product.

Log in or create an account