
Nel mito greco, Igea era la divinità della salute, figlia di Esculapio e sorella di Panacea, dea della Cura. A questa figura mitologica si ispira la Psicologia della Salute, settore che si occupa della promozione del benessere e delle risorse dell’individuo, dei contesti e delle organizzazioni, rinunciando alla semplice cura della malattia. Il sintomo diventa adattivo e occasione di costruzione di un nuovo sé, maggiormente integrato e consapevole.
Indice
-Premessa Del Professor Mario Bertini
-Un dono per Igea Di Margherita Antonielli
-Come il luogo di lavoro puo’ essere un contesto “salutogenico” Di Samuele Bellagamba
-Verso una nuova concettualizzazione della crisi Di Giulia Citarelli
-Nel territorio di Igea: Le emozioni “positive” Di Isabella Clemente
-Economia e ben-essere: un binomio possibile Di Cinzia Di Vito
-Quale potere per quale salute? Di Francesca Esposito
-Revisione del lapsus alla luce della Psicologia della Salute Di Giovanni Garufi Bozza
-Senso di coerenza e promozione della salute in comunità residenziale per tossicodipendenti Di Antonietta Leonardo
-“E vissero tutti felici e contenti?” Di Cristina Rubano
-Promozione della salute nel percorso del malato terminale. Paradosso o realtà? Di Leira Muto
-Il diverso sei tu! Nuove parole per parlare di Disabilità Di Licia Spataro
-“Dalla Pet-therapy alla Pet-promotion”, Di Martina Vernamonte
-Psicosomatica
-Premessa alla seconda parte Del Professor Luigi Solano
-Alessitimia e infertilità maschile Di Vanessa Acciai
-Relazione tra parto pretermine e variabili psicologiche e psicosociali Di Margherita Antonielli
-Aspetti della regolazione affettiva nell’obesità e nel sovrappeso Di Giulia Citarelli
-Effetto placebo: effetto relazione Di Cinzia Di Vito
-La tecnica della scrittura come strumento di promozione del benessere negli educatori di asilo nido Di Isabella Clemente
-L’omofobia e i suoi danni. Di Giovanni Garufi Bozza
-Il ruolo dell’alessitimia nelle disfunzioni erettili Di Antonietta Leonardo
-L’intervento psicologico nel malato oncologico Di Leira Muto
-Effetti della tecnica della scrittura sullo stress dei bambini e il distress genitoriale in padri separati con diversi livelli di alessitimia Di Cristina Rubano
-È nata una nuova professione? La rappresentazione sociale dello psicologo di base Di Debora Sommella
-Coping e tecnica di scrittura nei genitori di figli con diagnosi di disabilità Di Licia Spataro
-Aspetti psicologici della pericardite virale Di Martina Vernamonte
-Conclusioni
Quarta di copertina
Nel mito greco, Igea era la divinità della salute, figlia di Esculapio e sorella di Panacea, dea della Cura. A questa figura mitologica si ispira la Psicologia della Salute, settore che si occupa della promozione del benessere e delle risorse dell’individuo, dei contesti e delle organizzazioni, rinunciando alla semplice cura della malattia. Il sintomo diventa adattivo e occasione di costruzione di un nuovo sé, maggiormente integrato e consapevole.
Questo testo, nato dalle tesine d’esame degli allievi del primo anno di scuola del corso 2011, vuole essere un’occasione di riflessione su questa area psicologica. Sono riflessioni che hanno come sfondo comune lo stupore di chi ha appena scoperto un settore su cui investire le proprie energie e i propri studi. Nella prima parte del libro, gli autori hanno dato maggior peso alla riflessione filosofica e psicologica, sottesa a questo ambito. Nella seconda parte del libro, il lettore troverà dei capitoli più propositivi, di progettazione dell’applicazione della Psicologia della Salute in diversi ambiti di intervento. Questa seconda parte si rifà alla psicosomatica, partendo dalla premessa che la Psicologia della Salute si rifaccia al modello bio-psico-sociale, vedendo dunque corpo, mente e contesto come mutualmente influenzatisi. Il trait d’union di tutto il testo, scritto a più mani, è l’idea di una psicologia che si fa scienza delle relazioni.
L'autore
Giovanni Garufi Bozza è nato a Roma, dove vive e lavora. Iscritto all’albo degli Psicologi del Lazio dal 2010, è al quarto anno della scuola di specializzazione in Psicologia della Salute dell’università La Sapienza di Roma. Ha curato la composizione di questa opera.
È autore dell’articolo The Basaglia Act and the integration of the mentally ill intosociety (2010, Isha Carnival), del romanzo Selvaggia, i Chiaroscuri di Personalità (2012, Edizioni DrawUp), co-autore dell’antologia Crisalide (2012, Edizioni DrawUp) e dell’antologia Estate Rosa (2013, Edizioni Colors & Gold Entertaiment), con un racconto intitolato Lacrime di Pioggia.
A chi è rivolto
Psicologi studenti di psicologia, psicoterapeuti, medici, assistenti sociali e tutti coloro che operano nell’ambito sociosanitario o psicosociale.