
Indice
Introduzione, Luigi D’Elia
I servizi, gli sportelli e le reti
Che cos’è Free Student Box, Leonardo Angelini e Deliana Bertani
Free Student Box e gli altri “prodotti” del gruppo di volontariato giovanile “Gancio Originale” all’interno delle attività del Servizio di Psicologia Clinica dell’Ausl di Reggio Emilia, Deliana Bertani
Per un counselling rivolto agli educatori di adolescenti “che non vedrò”, Leonardo Angelini
L’assetto clinico di Free Student Box, Leonardo Angelini e Deliana Bertani
I giovani migranti, le loro famiglie e Free Student Box, Leonardo Angelini e Adil El Marouakhi
La scuola reggiana e Free Student Box, Marco Zambelli
La rete poliprofessionale e le reti interistituzionali, Leonardo Angelini e Deliana Bertani
I peer e il tema dell’accompagnamento
Il mestiere del giovane volontario: offrire relazioni, offrire se stesso, Gustavo Pietropolli Charmet
Peer education, peer support, peer counselling, peer tutoring, Claudio Renzetti
Peer counselling, tutoring e accompagnamento, Leonardo Angelini
Giovani migranti e giovani migranti peer a scuola, Adil El Marouakhi
I giovani peer di origine straniera: risorse e criticità, Silvia M. Sai
Psicologi a scuola
Free Student Box: prime idee, realizzazione, sviluppo, Massimiliano Anzivino
“Chi ha bisogno di chi”: il rapporto iniziale con le scuole, Massimiliano Anzivino, Linda Marchi
I proff referenti e Free Student Box, Massimiliano Anzivino, Alberto Grazioli
I peer counsellor, Massimiliano Anzivino, Patrizia Montanari, Luana Pensieri
L’attività di counselling individuale: come accedervi, come funziona, Alberto Grazioli, Luana Pensieri
I migranti agli sportelli di Free, Silvia Borghi, Patrizia Montanari
Free Student Box: attivare interventi di sistema, Massimiliano Anzivino, Alberto Grazioli
Le scuole di periferia e Free Student Box, Alberto Grazioli, Iris Guazzetti e Linda Marchi
Gli invii al back office dei servizi sociosanitari, Silvia Borghi e Linda Marchi
www.freestudentbox.it - Il nostro sito web: a che serve, come funziona, Leonardo Angelini e Monica Gibertini
Gli spazi per la riflessione: il lavoro d’équipe e la supervisione, Leonardo Angelini e Deliana Bertani
La nostra cassetta degli attrezzi
La nostra cassetta degli attrezzi, Massimiliano Anzivino e Luana Pensieri
Sitografia
( Seguono 15 allegati)
La convenzione
Lo schema della formazione,
Materiale utile alla promozione
Free Student Box: le nostre regole del gioco, ovvero il nostro setting
Gli autori
Quarta di copertina
Free Student Box è un insieme di sportelli di counselling psicologico rivolti agli studenti delle scuole medie superiori di Reggio Emilia, ai loro genitori e ai loro proff. Un insieme di sportelli gratuiti dell’Ausl di Reggio Emilia che fa da front office, rispetto ai tradizionali servizi del DSM, e in special modo al Servizio di Psicologia Clinica. Una nuova rete che si aggiunge e complica un tessuto già riccamente innervato e che, oltre agli psicologi, vede impegnati presidi, proff referenti e giovani studenti peer counsellor.
Peer e proff referenti, insieme agli psicologi, svolgono una efficace opera di marketing sociale fra i pari e gli adulti e, successivamente, un'opera di filtro allo psicologo di quella domanda di counselling che dovesse loro provenire durante l'anno scolastico. Quest’opera di accompagnamento dei peer viene discretamente esercitata dai giovani psicologi counsellor, che in questo modo - come del resto tutti gli altri attori presenti sulla scena di Free - vengono a disporsi in una situazione di scambio di reciproco arricchimento con i giovani interlocutori con i quali operano.
Il testo si compone di quattro parti:
“I servizi, gli sportelli e le reti” all'interno della quale si cerca di porre in evidenza da una parte la specificità di Free, i suoi legami con un territorio che ormai accoglie migranti provenienti da ogni parte del mondo; dall'altra i suoi crediti nei confronti della tradizione del Servizio di Psicologia Clinica di Reggio E. e di Gancio Originale.
“I peer e il tema dell'accompagnamento”, tendente a mettere a fuoco un terreno che sembra a metà strada fra peer education e peer counselling, ma che in effetti può essere più efficacemente inquadrato all'interno della tematica dell'accompagnamento e del tutoring.
“Psicologi a scuola”, in cui vengono posti in evidenza i nodi critici che FSB ha dovuto affrontare nel lavoro di counselling psicologico, nel rapporto con la scuola e con gli altri servizi socio-sanitari che fanno da back office nei confronti di Free.
”La nostra cassetta degli attrezzi”: un insieme di strumenti di lavoro che pensiamo possa essere molto utile per gli psicologi e i social worker che lavorano in scuola con i adolescenti.
Autori
Leonardo Angelini, psicologo psicoterapeuta, Responsabile di Free Student Box. Web Content Manager del sito www.freestudentbox.it; webmaster del sito www.lacosapsy.com; Community Manager della ml per psicologi Orizzonti-Psy. Ha, fra l’altro, pubblicato: Affabulazione e formazione: docenti e discenti come produttori e fruitori di testi, Milano, 1998, e con D. Bertani: Bambini e ragazzi a rischio fra famiglia scuola e strada, Milano, 1999; L’adolescenza nell’epoca della globalizzazione, Milano, 2005.
Massimiliano Anzivino, psicologo, master in /Programmazione e interventi psicologici in ambito clinico-riabilitativo / presso Università di Parma, corso di perfezionamento in /Mediazione dei Conflitti/ presso Università Ca’ Foscari di Venezia, da 6 anni collabora con l’Azienda USL al progetto Free Student Box
Deliana Bertani, psicologa psicoterapeuta, Responsabile dell’Unità Operativa di Psicologia Clinica del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di RE; responsabile del gruppo di volontariato giovanile Gancio Originale, supervisore di Free Student Box. Ha, fra l’altro, pubblicato, con L. Angelini: Bambini e ragazzi a rischio fra famiglia scuola e strada, Milano, 1999; L’adolescenza nell’epoca della globalizzazione, Milano, 2005.
Silvia Borghi, psicologa psicoterapeuta, specializzata nella Scuola di Psicoterapia Breve Strategica di Arezzo, si interessa dei temi dell’adolescenza e opera anche nei due ospedali di Montecchio Emilia e di Castelnovo Monti (RE) Monica Gibertini, di CYC-WEB, webmaster di Free Student Box
Alberto Grazioli, psicologo, psicosocioanalista, esperto di gruppi, si occupa di adolescenza e psicologia scolastica per l’Ausl di Reggio Emilia, è ricercatore per l’Ausl di Parma in ambito NPIA e sostegno al care-giving, è consulente del Centro Regionale Luoghi di Prevenzione sul tema droghe legali.
Iris Guazzetti, psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, esperta in MDR elaborazione del trauma e del lutto Linda Marchi, psicologa psicoterapeuta ad orientamento cognitivo e cognitivo/ comportamentale - Scuola di specializzazione “Studi Cognitivi” ; ha svolto per 5 anni attività di psicologa clinica all’interno delle strutture di “Gancio Originale” del Servizio di Psicologi Clinica dell’Ausl di Reggio E.
Adil El Marouakhi, antropologo, responsabile del Centro Interculturale Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia
Patrizia Montanari, psicologa, ha conseguito un master universitario di II livello in Psichiatria e Psicologia Giuridica. Frequenta il quarto anno di specializzazione in psicoterapia, ps l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma; ha svolto per 5 anni attività di psicologa clinica all’interno delle strutture di “Gancio Originale” del Servizio di Psicologi Clinica dell’Ausl di Reggio E.
Gustavo Pietropolli Charmet, psicoanalista, Presidente dell’Istituto Minotauro, del CAF, del Comitato Scientifico dell’Ass. L’amico Charly, direttore del Crisis Center di Milano.
Luana Pensieri, Psicologa Psicoterapeuta, ad indirizzo adleriano, esperta in Psicologia Scolastica, in organizzazione e costituzione di reti sociali, in coordinamento e supervisione pedagogica.
Claudio Renzetti, sociologo clinico, formatore e supervisore, membro della redazione di Animazione sociale
Silvia M. Sai, Dottoranda in Antropologia, Etnologia e Studi Culturali presso l’Università di Siena con un progetto di ricerca su migrazione e diversità religiosa a Reggio Emilia, attraverso lo studio di caso della comunità Indiana Sikh. I suoi interessi di ricerca si rivolgono ai processi migratori e diasporici nei suoi aspetti familiari, identitari e politici
Marco Zambelli, Preside del BUS Pascal di Reggio Emilia; coordinatore dei Presidi delle Scuole Medie Superiori di Reggio Emilia