
Mentre il procreare è una predisposizione fondamentalmente biologica ed organica, l’essere genitore ha peculiarità psicologiche e comportamentali ed evidenzia come l’assunzione e la gestione del proprio ruolo sessuale si manifesta, non solo collettivamente ma anche nella coppia, con tutte le sue difficoltà.
Indice
Quando tutto nasce: l’adolescenza tra corpo e mente
Introduzione
Una rivisitazione storico-antropologica dei riti adolescenziali
Il percorso della crescita: teorie a confronto
Lo sviluppo psicosessuale: identità, genere e ruolo
L’investimento libidico: il passaggio dalla famiglia agli oggetti esterni.
Il mondo relazionale in età evolutiva.
L’età di mezzo: nuove tappe evolutive
La coppia e la genitorialità
Introduzione
Un’interpretazione psico-antropologica della genitorialità
Idealizzazione e amore: la formazione della coppia
La generatività e l’identità di genere
La genitorialità e i suoi ruoli
L’infertilità psicogena: le cause e i suoi significati
L’eziopatogenesi fisiologica nell’infertilità
Aspetti psicologici e psicodinamici della incapacità procreativa
Il significato e l’interpretazione psicoanalitica dell’IP
Storie di vita...
Il percorso dell’adozione e le sue motivazioni
La raccolta dei dati nel contesto delle adozioni
Caso A: La fantasia mortifera
Caso B: Il fratello problematico
Caso C: Il desiderio di un secondo figlio
Caso D: La prigionia
Indicazioni terapeutiche per le coppie infertili
Aree di intervento
a. Le esperienze adolescenziali e le relazioni genitoriali
b. I retaggi traumatici
c. Il vissuto dell’infertilità
La consulenza psicosessuologica con le coppie infertili
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
Quarta di copertina
L’esordio della genitorialità difficilmente si ritiene associato al periodo dell’adolescenza: è dalla pubertà che, invece, tutto ha origine.
Nel corso della storia, e in diversi contesti, si è potuto constatare che la fanciullezza ha sempre rappresentato un momento critico al quale veniva attribuito importanza poiché l’individuo, divenuto adulto, acquisiva un ruolo riconosciuto socialmente.
È quindi l’ambiente a condizionare fortemente l’evoluzione psicologica in termini di identità di genere e di ruolo sessuale. Ancor oggi saldamente pronunciati, rappresentano un’importante espressione della propria capacità generativa e genitoriale.
Mentre il procreare è una predisposizione fondamentalmente biologica ed organica, l’essere genitore ha peculiarità psicologiche e comportamentali ed evidenzia come l’assunzione e la gestione del proprio ruolo sessuale si manifesta, non solo collettivamente ma anche nella coppia, con tutte le sue difficoltà.
La scelta del compagno, inoltre, avviene attraverso una modalità inconscia nella quale si intersecano i conflitti connessi alla procreatività ed alla genitorialità: la collusione che ne deriva può manifestarsi, a livello sessuale, con il disturbo dell’infertilità.
Autore
Emmanuella Ameruoso è psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, specialista in psicologia clinica, sessuologia e psicologia fosense, già giudice onorario del Tribunale di Sorveglianza di Bari.
È didatta in corsi di formazione clinica e sessuologica in ambito pubblico e privato e collabora con diversi portali web come consulente sessuologo ed editor.
La sua esperienza include la collaborazione professionale con vari consultori nei progetti di educazione alla salute, con associazioni private in qualità di tutore e supervisore di studenti universitari e in attività di sostegno psicologico e cura dell’individuo, della coppia e dell’età dello sviluppo.
Ha svolto per diversi anni il ruolo di Consulente Psicologo presso la Commissione Speciale in materia d’Infanzia e di Minori del Senato della Repubblica e nel settore dell’Adozione nazionale presso la Asl di Roma.
È autrice di diverse pubblicazioni in ambito sessuologico e criminologico e attualmente svolge attività di consulente tecnico di parte in ambito civile e penale e lavora come libero professionista a Roma e Bari.
A chi è rivolto
Psicologi, psicoterapeuti, studenti di psicologia, futuri genitori, operatori del settore materno-infantile.