Indice
Premessa
CAPITOLO PRIMO
Marianna
Il vecchio saggio
CAPITOLO SECONDO
Le Indie
Il segreto
CAPITOLO TERZO
A cena con Luca
Mano nella mano
CAPITOLO QUARTO
Edoardo
L’arte
CAPITOLO QUINTO
Donne che odiano le donne
Cristo tra i ladroni
CAPITOLO SESTO
Le coincidenze
Il desiderio
CAPITOLO SETTIMO
Il mare
La stella alpina
Quarta di copertina
Marianna è una giovane laureata che collabora nello studio di un commercialista della sua città. La sua vita è scandita dai confronti con la sua procace collega Marina che spesso tratta da sua alunna, il suo “non” fidanzato Luca, giovane ingegnere per notti di “sudore e jazz” e il miglior amico Edoardo, che pare conoscerla come nessun altro: confronti di vita vissuta e da vivere, opinioni e vedute, cicatrici e guarigioni vere o credute.
Sullo sfondo Eva, la protagonista del libro del momento sulla bocca di tutti e nelle mani di Marianna, alter ego forse proprio della protagonista. O di ognuno di noi.
Ed il vecchio saggio che non si sa chi sia, ma ha qualcosa da dire: dove, come e a chi? E soprattutto: che cosa? La protagonista è in un confronto quotidiano con gli altri che, alla fine, altro non è che un confronto con se stessa. E’ alla costante ricerca dell’equilibrio convinta che tutti siamo Uno e, quindi, se miglioriamo noi stessi miglioramo gli altri. Con le difficoltà che si incontrano in ognuno di noi.
Un libro che leggeresti tutto d’un fiato, ma che si impregna e ti impone di fermarti e riflettere.
In esso c’è l’autore e, quindi, ognuno di noi, ogni singolo lettore. Perchè forse, l’autore è proprio il lettore ed il senso ad ogni singola parola, ad ogni “semino” (come lo chiama l’autore), lo dà proprio chi legge, con la carica che solo il vissuto unico ed irripetibile di ognuno può dare.
L’unicità di ognuno di noi, delicati e belli come una farfalla e preziosi e forti come una stella alpina.
Alla fine, un semino resterà in ogni lettore: gli basterà aprire il palmo per vederlo spiccare il volo.
L'autore
Matteo D’Angelo, nato a Venezia-Mestre il 7 maggio 1984, laureato in Giurisprudenza a Ferrara, collabora in uno studio legale della provincia di Venezia. Appassionato di psicologia e politica, insegna Diritto in un Istituto privato di recupero anni scolastici. E’ tra i fondatori del “Movimento per un’avvocatura europea”, organizzazione composta da giovani praticanti e avvocati nata in seno alla Scuola Superiore dell’Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense - con l’intento di promuovere il rispetto dei diritti umani e fondamentali e di concorrere al rinnovamento della cultura professionale e del ruolo dell’avvocatura nella società.
A chi è rivolto
Tutti