
Un uomo ed una donna si incontrano casualmente sul treno della Roma-Lido. Lui è un playboy di lungo corso, consapevole del proprio fascino; lei è una donna molto bella che per amore ha sempre sofferto e che, per questo, è prevenuta nei confronti degli uomini. Lui, più superficiale, resta attratto dalla bellezza della donna, lei, sebbene non riesca ad identificarne l’origine, viene colpita da qualcosa di inspiegabile che riesce a leggergli dentro, nonostante le apparenze dicano il contrario.
Indice
I Parte
1. L’incontro (Alex) -2. L’incontro (Loreley) -3. L’ospedale -4. L’ospedale -5. L’appuntamento mancato -6. L’appuntamento mancato -7. Il ricordo -8. Il ricordo -9. La Domanda -10. La Domanda -11. L’attesa -12. L’attesa -13. L’appuntamento -14. L’appuntamento -15. L’amore (capitolo singolo)
II Parte
16. Il risveglio -17. Il risveglio -18. La telefonata -19. La telefonata -20. La cena -21. La cena -22. Le paure -23. Le paure -24. L’imprevisto -25. L’imprevisto -26. L’assenza - 27. L’assenza -28. La sentenza -29. La sentenza -30. Attimi -31. Attimi -32. La speranza -33. La speranza
III Parte
34. L’epilogo -35. L’epilogo -36. Alex e Loreley (capitolo singolo)
Quarta di copertina
Una storia a due voci nella Roma di oggi caotica e irrequieta. Un romanzo insolito, una tecnica narrativa nuova ed avvincente che trascina il lettore nei pensieri dei due protagonisti, i quali raccontano, a capitoli alternati, la stessa storia personalizzandola con il proprio punto di vista. Nessun evento possiede la caratteristica dell’oggettività, ma viene interpretato secondo il condizionamento che scaturisce dalla percezione individuale, questo è ciò che emerge dalle righe di questo libro inconsueto nel quale le vicende dei due protagonisti sono lo specchio delle proprie riflessioni.Pagina dopo pagina, Alex e Loreley si svelano, aprono le porte della propria anima e liberano paure, rimpianti, sofferenze, desideri e sogni con un’analisi interiore profonda che scuote i sentimenti e induce a considerazioni.Un mix di introspezione, passione ed ironia accompagna il percorso psicologico dei personaggi nelle varie situazioni, che tra umorismo e serietà destano intime e pregnanti emozioni.Un uomo, una donna, un incontro casuale, la forza del destino che intreccia le trame di due esistenze, un amore capace di demolire certezze, modificare convinzioni e cambiare la propria essenza. Perché nell’attimo stesso in cui si capisce che “volere bene” a qualcuno è cosa diversa da “volere il suo bene” si ha la consapevolezza che un amore vero, quando è tale, è destinato a durare tutta la vita, e forse oltre.
Alex: “Ognuna di quelle donne, a modo suo, mi amava ed io mi sentivo onnipotente. Avevo tutto quell’amore solo per me e interamente per me. Ora mi chiedevo se quello era stato veramente Amore.”
Loreley: “L’amore non dovrebbe mai pretendere dimostrazioni di perfezione: amare veramente significa accettare l’altro per quello che è, senza l’intenzione di cambiarlo per trasformarlo in quello che noi vorremmo che fosse.”
Autore
Antonio Di Giovanni. Nato a Tunisi da genitori italiani, vive a Roma e lavora nella Pubblica Amministrazione. Ha svolto un continuo impegno nel sociale, organizzando eventi a favore di scuole, associazioni di beneficenza e associazioni specializzate nell’aiuto di gravi patologie mediche. Appassionato di comunicazione e psicologia relazionale è giornalista e scrittore. Ha collaborato per molti anni con alcuni periodici on-line e quotidiani cartacei. Oggi è Direttore responsabile del periodico di informazione on-line www.nuovaopinioneitaliana.it .
Carmela Ferrara. Nata a Potenza, vive a Roma e svolge la professione di giornalista. Ha lavorato in televisioni, radio e giornali. Esperta di comunicazione e marketing, ha sviluppato specifiche esperienze in campo istituzionale, politico ed editoriale, nonché competenze per la realizzazione di servizi, notiziari e programmi giornalistici di approfondimento. Appassionata di scrittura è stata vincitrice del Concorso letterario nazionale “Speciale Donna 2010-Roma” con il racconto “Libera di scegliere”. Oggi collabora con alcuni periodici on-line ed è Direttore responsabile del portale www.libroclick.it.A chi è rivoltoIl pubblico è vasto, praticamente tutti i lettori.