Intervistiamo Marco Minelli, psicologo e autore per i tipi di Edizioni Psiconline del libro "La Psicologia del Fumetto. Eroi di carta e lettori appassionati" per cercare di comprendere le motivazioni profonde del suo lavoro.
Il "Manuale di Psicologia del Fumetto" che ha scritto si avvia a diventare un punto di riferimento in ambito psicologico per lo studio e la comprensione delle dinamiche presenti nei cartoons e per le successive ricerche che già sono in via di definizione e incontrandolo diventa facile comprendere come mai abbia scelto di dedicare i suoi studi ai fumetti e sugli stessi abbia voluto promuovere un dibattito che cresce ogni giorno di più sui social network.
Noi abbiamo voluto incontrarlo e abbiamo voluto cercare di capire, insieme a lui, il senso vero della sua scelta.
Marco Minelli è affabile, immediato, concreto e ben volentieri si dispone a rispondere alle nostre domande sul suo lavoro professionale pubblicato da Edizioni Psiconline.
Ecco la sua intervista.
[caption id="attachment_2260" align="alignleft" width="200"]

Il tuo lavoro segna un momento particolare in campo psicologico. Dopo tantissimi anni vede la luce un lavoro sul fumetto che analizza in profondità le dinamiche ed i meccanismi che si sviluppano nelle strisce e in chi le legge. Cosa ti ha spinto a volertene occupare?
Sono stato bambino negli anni '70, quando ogni mese erano oltre cinquecento le testate disponibili in edicola e come tanti miei coetanei trascorrevo molto tempo a leggere albi a fumetti o a monitorare mercatini dell'usato per incrementare le conoscenze e le collezioni. Da adulto ho cercato d'integrare questa passione con la professione di psicologo clinico, andandomi a cercare pazientemente prima alla Biblioteca Nazionale di Roma ed anni dopo nell'oceano di internet, tutte le occasioni in cui gli psicologi si sono interessati agli albi a fumetti e cercando contatti con tutti coloro che se ne sono occupati.
Sappiamo che è stata una passione antica che hai coltivato e poi accuratamente "nascosto". Perché, pensavi non potesse essere interessante parlarne in modo approfondito e soprattutto scientificamente corretto?
E' vero, per alcuni anni ho "nascosto" i miei studi settoriali e perfino la mia tesi di laurea per la quale ringrazio il compianto Aldo Carotenuto che mi ha insegnato ad operare mediante un approccio non solo analitico ma specialmente storico-culturale. Tuttavia già nel 2002 ero uscito allo scoperto con un sito internet grazie al quale sono riuscito a raccogliere altri contributi anche stranieri, ma soprattutto di molti studenti, non solo di psicologia, che stavano scrivendo tesi di laurea sul fumetto.
Il tuo libro ha interessato sia i professionisti che il pubblico appassionato di fumetti e la pagina su Facebook che hai avviato ne è una pratica dimostrazione. Pensavi (speravi) potesse accadere o invece credevi che la risposta sarebbe stata più settoriale?
Già prima dell'uscita del manuale avevo diversi contatti grazie al sito internet ( http://digilander.libero.it/romanzi/ ). Quest'estate, dopo l'uscita del libro si sono moltiplicate email e richieste anche mediante i social network. Pertanto ho avviato il gruppo di facebook per circoscrivere lo spazio in cui parlarne e raccogliere nuovi contributi; sono particolarmente attratto dai giovani con un'adeguata preparazione psicologica che presentano i nuovi generi di albi, in quanto il panorama della letteratura a fumetti è molto dinamico, e bastano pochi mesi o un personaggio nuovo e l'intero mondo del fumetto ha bisogno di un'immediata ricategorizzazione.
Dopo l'uscita del volume, molti ne hanno parlato e ci sono state varie recensioni positive, in particolare nel mondo di chi è appassionato di comics. Fra i tantissimi apprezzamenti che ti sono stati rivolti c'è però una piccola critica: l'assenza del mondo manga. Vuoi spiegarci come mai?
Per anni ho riaggiornato e risistemato la classificazione non descrittiva dei periodici a fumetti mediante parametri psicologici. I manga sono arrivati in Italia una ventina d'anni fa per poi "esplodere" recentemente e diffondersi a tappeto specialmente tra gli adolescenti: Ho provato ad esaminarne alcuni ma non abbastanza per integrarli nel manuale. Molti lettori mi hanno segnalato questa mancanza di cui ero in parte consapevole; attraverso i seminari ed i gruppi di ricerca ho trovato un paio di giovani con cui ho iniziato a collaborare per colmare questa lacuna.
Una delle considerazioni più importanti che il tuo libro ha sollevato è che riesce a stabilire "un metodo" con cui affrontare lo studio psicologico del fumetto e che getta le basi per tutta una serie di successive elaborazioni. Ti senti un "padre fondatore"?

Perchè è importante, da un punto di vista psicologico, comprendere le dinamiche che un fumetto mette in moto nel lettore?
E' importantissimo: Il fumetto ancora più del cinema riflette i bisogni, le fantasie ed i valori di chi ne usufruisce. Un giovane che oggi trovasse in soffitta o in cantina una collezione dell'"Avventuroso" ad esempio, potrebbe avere una serie di informazioni sul nonno ben diverse da quelle del "romanzo familiare": Inoltre possiamo avere informazioni su intere generazioni anche precedenti alla nostra data di nascita; non mi stancherò mai, come ho fatto anche nel manuale, di citare l'esempio dei cento eroi neri degli anni della contestazione e della sopravvivenza nelle edicole di soltanto uno di loro: Diabolik, che proprio adesso sta compiendo 50 anni.
Abbiamo detto che il successo del volume si è sviluppato anche fra i "lettori non professionali" (a cui in molti modi ti sei rivolto nel corso del libro) e lo stesso si sta verificando sulla pagina Facebook che hai attivato. Hai anche in progetto una serie di incontri dedicati al tema. Vuoi parlarcene?
[caption id="attachment_2261" align="alignleft" width="300"]

Da anni svolgo seminari sulla psicologia del fumetto cercando di trasmettere le conoscenze che ho acquisito, avvalendomi della proiezione di immagini e filmati. Il pubblico di questi incontri è sempre stato composto soltanto in minoranza da colleghi o studenti di psicologia: La maggior parte degli interessati sono lettori accaniti di albi a fumetti. Con l'uscita del manuale ho dovuto accorciare la durata degli incontri ed aumentare la loro frequenza.
Visto il successo del libro e l'interesse che ha stimolato, pensi di ampliarlo o di prepararne un secondo sui più recenti sviluppi del mondo dei cartoons?
Un manuale come questo avrà sempre bisogno di aggiornamenti periodici; il lavoro che sto facendo adesso è quello di raccogliere tutti i contributi di ricerca anche quelli recentissimi, in particolare la ripetizione di ricerche che effttuai negli anni '90 su Dylan Dog e l'elaborazione del lutto. L'ampliamento del manuale potrebbe essere realizzato tra pochi anni, soprattutto nella raccolta dei contributi di ricerca e l'inserimento dei manga.
Grazie per la tua disponibilità...